Design & Territori

Fabbriche Chiaramontane, Agrigento

03-30 giugno 2025



Mostra a cura di: Antonino Benincasa | Dario Russo | Paolo Tamborrini
Produzione: I.D.E.A. – Innovazione e Diffusione per lo sviluppo Economico e Ambientale
Organizzazione e Segreteria: Cristina Marino – Responsabile | Alessio Maringhini | Alberto Rogato
Progetto allestimento: Cottone+Indelicato Architetti
Progetto grafico: Michele Boscarino
Il progetto di allestimento ideato da Cottone+Indelicato architetti per la mostra Design & Territori si configura come un intervento di design integrato in un bene monumentale del territorio di Agrigento. L’obiettivo è stato creare un design espressivo e minimale, capace di rispondere alle esigenze funzionali della mostra, garantendo al contempo facilità di trasporto, immagazzinamento, montaggio e smontaggio degli elementi.
La mostra è ospitata presso le Fabbriche Chiaramontane, l’antica cappella situata al piano inferiore della chiesa di San Francesco, oggi trasformata in uno spazio culturale nel cuore del centro storico di Agrigento. L’essenzialità dello spazio architettonico - una navata unica con pareti e volte a crociera ribassate, realizzate interamente in tufo arenario tipico di Agrigento - ha ispirato un approccio minimale nella progettazione di espositori e arredi.
Per l’allestimento è stato scelto un unico materiale per definire lo spazio espositivo, conferendogli coerenza funzionale ed espressiva. Tutti gli elementi - espositori, tavoli, sedute, sgabelli e leggii - sono realizzati con lamiere piegate di ferro nero, assemblate mediante bullonature. Questi oggetti, uniformi nell’estetica e nella funzione, diventano essi stessi parte integrante della mostra di design.
L’uso del ferro nero consente di ottenere elementi portanti esili che grazie alle piegature acquisiscono una robustezza strutturale, creando così un contrasto armonico con l’architettura storica in tufo delle Fabbriche Chiaramontane. 
L’esposizione dei prototipi e degli oggetti è organizzata secondo un criterio prossemico che suddivide lo spazio in tre ambiti conoscitivi dell’individuo: la sfera personale, la dimensione abitativa e quella culturale e territoriale. Il percorso espositivo guida il pubblico a comprendere l’attualità e la contemporaneità del design, mostrando come esso influenzi molteplici aspetti della vita, dalla dimensione quotidiana e personale fino al contesto sociale e territoriale.